La Soluzione WiFi di NoodyWiFi per el Jova Beach Party 2022

Il 1° giugno 2022, il Jova Beach Party 2022 ha portato una carica di energia sulle splendide spiagge italiane. Un evento che ha visto la collaborazione di NoodyWiFi, che ha fornito soluzioni di connettività avanzate per il Stand Intesa Sanpaolo

Impronta digitale

Reti WiFi federate con SPID: facciamo chiarezza

L’acronimo SPID sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale. Esso altro non è che uno standard di identità digitale che permetterà, per ora, di utilizzare tutti i servizi pubblici digitali con un unico account (user e password). È già possibile accedere,

relatore conferenza - evento wifi

5 regole per un evento di successo

Un evento è sostanzialmente un momento di condivisione. Si può condividere la propria conoscenza e metterla a confronto con quella di altre persone mediante dibattiti e discussioni (come nel caso di convegni o conferenze), oppure condividere idee su prototipi o

li-fi wifi

Li-Fi, future is now!

“Future is now“. E non stiamo parlando della trama del prossimo film di fantascienza, ma di una tecnologia destinata a rivoluzionare del tutto il concetto che abbiamo di connettività. Si tratta del “Li-Fi“: probabilmente ne avete già sentito parlare, ma

scritta internet of things e tastiera pc

Da Back to the Future a Internet of Things

Avete mai pensato alle possibilità concrete che hanno le attuali tecnologie di plasmare il nostro futuro, anche immediato? In Back to the future-part II Marty McFly approda nel nostro 2015 in un mondo in cui le scarpe si allacciano da

logo bakeca

Dieci anni fa nasceva Bakeca.it

Si chiama Bakeca.it e si legge il motore di ricerca di annunci più amato dagli italiani. Da dieci anni abbiamo avuto la nascita la crescita e sviluppo di una delle realtà imprenditoriali italiane più affermate nel settore dei servizi di

concetto di velocità - wifi superveloce

In arrivo il WiFi super veloce

Si chiama “Tera-Wifi” ed è il sistema wireless sino a 100 volte più veloce dell’attuale standard. Un gruppo di ricercatori dell’università Brown, negli Stati Uniti, ha pubblicato su Nature Photonics la creazione dei primi dispositivi capaci di smistare i dati trasmessi